N. 1 Posto di "ISTRUTTORE DI VIGILANZA"
Requisiti specifici di partecipazione
Per la partecipazione occorre dichiarare :- Conoscenze ( è necessario dichiarare tutti i seguenti requisiti )
- di possedere adeguata conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, posta elettronica e PEC)
- di possedere adeguata conoscenza della lingua Inglese
- Diritti Civili ( è necessario dichiarare tutti i seguenti requisiti )
- di possedere i requisiti previsti dall'art. 5, comma 2, L. n. 65/1986 ai fini del conferimento della qualifica di agente di Pubblica Sicurezza e precisamente: godimento dei diritti civili e politici, non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici
- Disabilità ( è necessario dichiarare tutti i seguenti requisiti )
- di non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. (art. 3 comma 4 Legge 68/99)
- Forze Armate ( è necessario dichiarare tutti i seguenti requisiti )
- di non essere stato/a espulso/a dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati
- Idoneità ( è necessario dichiarare tutti i seguenti requisiti )
- di possedere l'idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale da ricoprire.
- Patente ( è necessario dichiarare tutti i seguenti requisiti )
- di essere in possesso della patente di guida di categoria B
- Porto d'Armi ( è necessario dichiarare tutti i seguenti requisiti )
- di possedere i requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi ordinanza ai sensi del D.M. n. 145 del 04.03.1987, (D.M.S. 28 APRILE 1998), nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, biciclette e autocarri per trasporto di motoveicoli).
- Servizio Civile ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di non avere prestato servizio militare armato in quanto "obiettore di coscienza" e ammesso/a prestare servizio civile
- di avere, decorsi i 5 anni dalla data del congedo, ai sensi dell’art.15, comma 7 ter, della legge 8 luglio 1998, n. 230, rinunciato allo status di obiettore di coscienza avendo presentato dichiarazione presso l'Ufficio nazionale per il servizio civile che provvede a darne tempestiva comunicazione alla Direzione generale della previdenza militare e della leva così come previsto dall’art. 636 del D.Lgs. n. 66/2010
- di non rientrare in nessuna delle precedenti situazioni
- Titolo di Studio ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria, rilasciato da Scuole Statali o riconosciute a norma dell’Ordinamento scolastico dello Stato
- di essere in possesso di Titolo di studio conseguito all'ESTERO, equiparato al titolo di studio italiano richiesto dal presente bando mediante Decreto Ministeriale di riconoscimento